Secondo Enterprise Technology Research (ETR), la crescita del Software as a Service (SaaS) sta rallentando a causa di un'attenta ottimizzazione dei budget IT e di revisioni al ribasso delle stime di spesa per il biennio 2024-2025. Questo rallentamento interessa in particolare il settore CRM, dove le aziende stanno rivedendo le proprie priorità di investimento.
Parallelamente, l'intelligenza artificiale (AI) sta emergendo come il nuovo centro di attrazione per gli investimenti delle imprese. Le proiezioni indicano che gli investimenti privati globali in AI potrebbero raggiungere i 200 miliardi di dollari entro il 2025, segnando un boom significativo rispetto al passato.
Un fenomeno rilevante è rappresentato dalle cosiddette "upsell AI", ossia le vendite aggiuntive di funzionalità AI integrate nei prodotti SaaS esistenti. Queste possono aiutare a mitigare il rallentamento della crescita SaaS, ma al contempo rischiano di aumentare le pressioni sui budget IT, poiché le aziende devono bilanciare costi crescenti con ritorni sull'investimento (ROI) non immediati.
Questo trend è confermato da survey condotte su Chief Information Officers (CIO) e IT Decision Makers (ITDM), che indicano una decelerazione della spesa IT enterprise dal 3,3% previsto per il 2024. Nel frattempo, l'AI guida un vero e proprio "frenzy" di investimenti, focalizzati su infrastrutture e software dedicati.
Ad esempio, il 95% delle aziende ha già investito in use case AI, spostando risorse dal SaaS tradizionale verso soluzioni AI-native, come evidenziato da recenti statistiche del settore disponibili su Vena Solutions e Zylo.
Questa evoluzione tecnologica e di mercato impone nuove sfide e opportunità per il settore CRM, richiedendo alle aziende di adattare le proprie strategie di gestione dei dati e delle interazioni con i clienti, integrando sempre più l'AI nei processi quotidiani.
Per approfondire gli aspetti legati ai rischi e alle potenzialità dell'AI, si rimanda anche a OpenAI: la ricerca sull'AI scheming e i rischi dell'inganno artificiale, mentre l'evoluzione degli strumenti AI come Microsoft Copilot è trattata in Microsoft: Copilot diventerà il navigatore web del futuro senza nuovo browser.
Infine, le nuove linee guida UE sullo storage dati USA in cloud, che hanno impatti diretti sulle strategie IT delle aziende europee, rappresentano un ulteriore elemento di contesto per le decisioni di investimento nel settore, come illustrato in UE pubblica nuove linee guida sullo storage dati USA in cloud: regole e impatti.